Il calore degli abbracci, Sinapsi Group va in aiuto alle case di cura di Parma e provincia. Un progetto per tornare in contatto, in piena sicurezza, con i parenti ospitati dalle case di riposo.
Parma 18 dicembre 2020 – L’anno che sta per concludersi ci ha posto di fronte a difficoltà che ci hanno colpito duramente. Una tra tutte, quella di dover stare distanti. Rinunciare a gesti di affetto cui eravamo abituati e non poter condividere momenti anche tramite il contatto fisico. Nasce il calore degli abbracci.
“Credo sia un enorme valore aggiunto, sia per l’Ospite ma anche per il parente, perché va a recuperare, almeno in parte, quel calore umano che in questi mesi è tanto mancato. In più è totalmente controllabile da parte nostra, per una ulteriore sicurezza”
Chi ha sofferto tanto questa condizione di lontananza e solitudine, sono gli anziani ospiti delle CRA e i loro parenti. Per questo Sinapsi Group ha deciso di aiutare queste persone in modo concreto, lanciando il progetto “Il calore degli abbracci”.
Una struttura in plastica morbida in cui l’ospite della casa di cura e i suoi parenti possono incontrarsi e avere un contatto fisico in tutta sicurezza.
Concretamente, la stanza è un “tunnel” di circa 4 mt dalle pareti gonfiabili, dentro il quale le persone rimangono separate da una parete di plastica trasparente.
Il materiale lascia passare il suono ma non l’aria ed è dotato di due maniche nelle quali infilare le braccia e toccare la persona dall’altro lato. Il tutto in totale sicurezza in quanto le superfici sono completamente sterili e il personale qualificato le igienizza con cura dopo ogni incontro.
Grazie a questa sorta di “stanza isolata”, i parenti possono riabbracciare i propri nonni, donando calore e sicurezza. Tornando ad avere, rispettando le norme igieniche, la vicinanza cui si deve rinunciare a causa della pandemia.
La stanza degli abbracci è stata inaugurata presso la CRA di Salsomaggiore, per i suoi 48 ospiti, ma verrà replicata, spostandosi tra varie realtà del territorio.
Dal 4 al 20 gennaio infatti si troverà nella casa protetta Peracchi di Fontanellato, mentre dal 21 gennaio al 7 febbraio arriverà alla casa protetta Santa Rita di Soragna.
Infine, dall’8 al 21 febbraio sarà al Norge di Roccabianca.
Ringraziamo per la collaborazione COMeSER, con la quale avevamo già lanciato l’iniziativa “Parma Chiama”, Bit Mobility e Proges.
Noi di Sinapsi Group siamo orgogliosi ed estremamente contenti di aver partecipato a questa iniziativa. Si tratta di un progetto il cui obiettivo ci sta molto a cuore.