Il Real time marketing è la capacità dell’azienda di essere reattiva e di rispondere velocemente, in modo non pianificato, agli stimoli esterni.
Si parla di real time marketing quando le aziende perfezionano prodotti o servizi sulla base dei feedback dei clienti o degli eventi.
Fare marketing in tempo reale, sfruttando la popolarità di alcuni eventi o situazioni per generare engagement con il proprio brand, è ciò che può consentire a un’azienda di differenziarsi positivamente rispetto alla concorrenza.
Rientrano nella categoria di real time marketing tutte le strategie non specificatamente previste da un piano marketing stilato in anticipo, ma generate da trend del momento, che consentono così di rispondere in tempo reale ai feedback degli utenti.
In alcuni casi però il real time marketing può essere pianificato anticipando la creazione del messaggio e posticipandone solo la pubblicazione ad evento avvenuto.
Un esempio è la finale dei mondiali di calcio dove l’interesse e l’attenzione dell’utente sono molto elevati; in questo caso è possibile ideare un post per la vittoria di una squadra ed un post per la vittoria dell’altra, andando poi a pubblicare uno o l’altro a seconda del risultato.
Tipologie
È necessario monitorare le conversazioni sul web per scovare gli argomenti “caldi” e i trend, anticipando la concorrenza parlandone prima e meglio degli altri rendendo i propri contenuti virali.
Esistono varie tipologie di Real Time Marketing, riconducibili a sei macrocategorie:
- Breaking news: le azioni sono attivate a partire da un trend del momento;
- Interazione con i consumatori: azioni compiute dal brand partendo dal comportamento degli utenti;
- Eventi pianificati dal brand: azioni collegate a eventi organizzati dall’azienda o a iniziative utili a sostenere una buona causa e a migliorare la propria brand reputation;
- Eventi anticipabili: azioni svolte dal brand partendo da eventi pianificabili (festività o grandi eventi mediatici;
- Analisi predittiva: azioni intraprese dell’azienda sulla base dell’analisi predittiva del comportamento degli utenti;
- Campagne geolocalizzate: azioni basate sulla geolocalizzazione e che forniscono messaggi personalizzati agli utenti e a potenziali clienti in base alla loro posizione.
Vantaggi
Ecco i 3 vantaggi di una strategia di marketing real time:
- Aumenta la brand awareness
- Attrae nuovi clienti e fidelizza i clienti storici
- Evidenzia il vantaggio competitivo
Conclusioni
I consumatori sono costantemente sottoposti a stimoli di acquisto su prodotti e servizi di brand diversi.
Il real time marketing è un ottimo modo per offrire loro quello che desiderano, modificando il tuo messaggio in base alle loro esigenze del momento, o sfruttando un evento in trend.
Stimolando l’attenzione dei tuoi potenziali clienti saranno più propensi ad acquistare il tuo prodotto o servizio in quanto assoceranno immediatamente delle sensazioni positive all’immagine del tuo brand.
Scopri come la nostra Business Unit SGV può aiutarti, grazie al nostro team esperto di digital marketers.