NewsPinocchio: il famoso burattino protagonista su Rai 5

16 Febbraio 2021

Pinocchio a L’Atlante che non c’è lunedì 15 Febbraio.

E’ andata in onda la trasmissione che ripercorre i luoghi del romanzo, grazie anche al supporto della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

Intervistati la ditta Zamperla di Vicenza che costruì il Nuovo Paese dei Balocchi e l’artista delle Dolomiti Mauro Lampo.

La puntata è dedicata ai luoghi de Le Avventure di Pinocchio. E’ una guida turistica in quattro puntate che esplora paesi, città e mondi immaginari della letteratura.

Dedica il primo appuntamento al capolavoro letterario di Carlo Collodi. Sulle tracce dei luoghi che ruotano attorno al burattino più famoso del mondo. La trasmissione è disponibile su Rai Play.

Le riprese sono del 22 e 23 ottobre 2021, quando la troupe del regista Davide Venturi è stata per due giorni a Collodi (PT), presso la Fondazione Nazionale Carlo Collodi.  L’obiettivo è individuare grazie al supporto “scientifico” della Fondazione Collodi, i luoghi che hanno ispirato l’autore del capolavoro letterario, Carlo Lorenzini in arte Collodi.

Sebbene, come sempre affermato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, la fortuna del libro sta proprio nel non citare mai i luoghi descritti. Molti raffigurano le avventure in vari paesi del mondo, la biografia basata su i documenti e i carteggi di Carlo Lorenzini può darci qualche indizio.

Per questo il regista Venturi, nel suo lavoro di indagine, ha intervistato il presidente della Fondazione Nazionale C. Collodi, Pier Francesco Bernacchi, e la professoressa Daniela Marcheschi, consigliere della Fondazione e presidente dell’Edizione Nazionale delle opere di Carlo Lorenzini “Collodi”.

La troupe del programma Rai ha anche visitato la maestosa Quercia di Pinocchio che si trova a pochi chilometri dal Parco di Pinocchio, sul territorio di Capannori; l’albero monumentale che avrebbe ispirato la celebre scena dell’impiccagione del burattino da parte degli assassini, ovvero il Gatto e la Volpe camuffati.

Un viaggio che ha portato Venturi anche a far visita alla azienda Zamperla (Vicenza) che costruirà a Collodi il Nuovo Paese dei Balocchi, ampliamento del Parco Policentrico Collodi-Pinocchio. Una sorta di moderni giostrai da ricollegare al paese dei balocchi descritto nel romanzo.

Venturi e il suo staff hanno poi fatto visita a Mauro Lampo, l’artista delle dolomiti. Realizza le statue del burattino, premiato dal Mibac nell’ Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, denominato “Pinocchio all’Opera”, da Sinapsi Group.

La troupe ha visitato il borgo di Collodi e, il Parco di Pinocchio e lo Storico Giardino Garzoni, il luogo al quale l’autore ha legato i suoi ricordi di infanzia.

Un libro e un luogo immaginario: in ogni puntata l’attore e doppiatore Marco Vivio va alla scoperta di un libro e dei suoi mondi.  Parteciperanno anche altri illustri lettori: da Vinicio Capossela a Piero Dorfles, da Ascanio Celestini a Salvatore Esposito, da Davide Enia a Donatella Finocchiaro.

Al centro del primo episodio, il Pinocchio di Collodi e i suoi mondi immaginari. Un’architettura povera e buia, dove il divertimento non è sinonimo di luce. Il viaggio è in Toscana per proporre un itinerario turistico letterario alla ricerca del Paese dei Balocchi, del Campo dei Miracoli e della casa di Geppetto.

Grazie al punto di vista di Salvatore Esposito, uno degli attori più famosi del panorama italiano, del piglio simpatico e arguto del critico letterario Piero Dorfles e degli affascinanti racconti di Ascanio Celestini.

Gli episodi successivi racconteranno l’Italia di Ulisse, la Vigata del Commissario Montalbano, il Lago maggiore delle storie di Piero Chiara”.

Cerchi una rete vendita?

https://www.sinapsigroup.com/wp-content/uploads/2020/03/Sinapsi-Group-640x186.png

© 2020 – Sinapsi Group S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati – P. IVA 03196110963