Dalla psicologia al marketing, il mondo dei colori viene studiato approfonditamente.
Come reagiscono le persone ai colori? Come possono essere usati per influenzare percezioni e comportamenti?
Il ruolo del colore nella comunicazione e nelle strategie di marketing è estremamente importante e per capire come agisce sulla nostra percezione e come influenza azioni e scelte, possiamo rivolgerci alla psicologia.
Alcuni studi affermano che la vista di un colore può provocare in noi determinate reazioni perché il nostro cervello crea un’associazione tra le esperienze che abbiamo vissuto, le sensazioni che abbiamo provato e i colori che vediamo. Questi creano delle reminiscenze che riattivano i ricordi e riportano in superficie le emozioni associate.
Nel marketing quindi, la scelta dei colori per la creazione di un brand o di un logo, dev’essere coerente con i valori che si vogliono comunicare e le emozioni che si vogliono suscitare alla vista.
La teoria dei colori e come associarli
Oltre alla scelta dei singoli colori è importante al fine di ottimizzare la strategia che vede operare in sinergia marketing e psicologia, decidere con cura anche il modo in cui accostarli tra loro, come mostrarli insieme nello stesso momento. Le sensazioni infatti non vengono trasmesse dai colori solo singolarmente, ma anche dal modo in cui sono abbinati e mostrati insieme.
Esistono diverse tecniche che possono essere utilizzate per scegliere come abbinare i colori, basate sulla teoria dei colori primari, secondari e terziari. Vediamone un paio:
- Colori complementari: nella ruota dei colori, si trovano in punti diametralmente opposti e che creano quindi un forte contrasto. L’effetto visivo nell’accostarli è molto forte e può generare reazioni positive. Un consiglio però è quello di non usare entrambi al 50%, quindi nella stessa proporzione. Per non rendere la vista sgradevole, è più indicata una ripartizione 80% – 20%.
- Colori analoghi: al contrario dei precedenti, questi sono accostati nella ruota dei colori, quindi più simili tra loro. Accostandoli in un elemento grafico si tende a trasmettere una sensazione di calma e conoscenza. È bene però ricordare che, quando si utilizza questa tecnica, un colore deve essere dominante mentre degli altri è più indicato utilizzare delle sfumature.

I colori e le loro sensazioni
Se è vero, come abbiamo detto, che un colore scatena in noi una determinata sensazione che è associata a ricordi personali (diversi da un individuo a un altro) è anche vero che ci sono sensazioni generali che un colore tendenzialmente genera in ognuno di noi.
Mediamente quindi, il nostro cervello tende ad associare un colore a una serie di emozioni per tutti, vediamo qualche esempio.
ROSSO
Generalmente il colore rosso è sinonimo di amore, vitalità e passione e tende in tutti noi a generare impulsività. Per il marketing infatti, il rosso si rivela un efficace alleato per la comunicazione di prodotti alimentari, scontistiche o intrattenimento. Esempi di brand in questi settori, che utilizzano il rosso nella loro strategia sono Mc Donald’s, KFC, Coca-Cola, Netflix e YouTube.
GIALLO
Come il rosso, si tratta di un colore caldo e trasmette solarità, energia, e dinamicità. Viene spesso usato per rappresentare la crescita, lo sviluppo e gli stimoli positivi. Il nostro cervello lo associa istintivamente al sole, la più grande fonte di energia e viene infatti spesso utilizzato da brand operanti in questo settore come Eni, Shell o Q8.
ARANCIONE
Unione dei due precedenti colori, stimola in noi un senso di creatività e di fiducia. Trasmette la sensazione di un rapporto di confidenza e sicurezza, tant’è che MasterCard ha scelto per il proprio logo l’unione dei due colori “genitori”, per tramettere ai suoi clienti un senso di affidabilità del brand.
MARRONE
Un colore particolare che può generare emozioni diverse in base alle tonalità che assume. Un marrone scuro può tramettere semplicità e durevolezza, caratteristiche positive per un brand di abbigliamento e nello specifico, di calzature. Una versione chiara del colore invece, denota di più una sensazione di calma, comfort ed eleganza. Allo stesso tempo però, il marrone viene anche associato alla natura e a prodotti come cioccolato, caffè o legno: ne vediamo un esempio in brand come Nespresso o M&M.
VERDE
Per eccellenza il colore simbolo della natura e dell’ecologia. La nostra mente crea immediatamente il collegamento con sensazioni di salute, crescita, naturalità e sicurezza. Nel marketing viene usato per rappresentare prodotti biologici e brand che investono nella provenienza naturale di ingredienti e composti, come NaturaSì o Yves Rocher.
BLU
Diametralmente opposto al rosso, il blu è un colore freddo, molto apprezzato, che comunica calma e tranquillità. Associato spesso al cielo e al mare, trasmette sensazioni riconducibili alla purezza e alla potenza della natura. In aggiunta, studi hanno anche dimostrato che questa tonalità può provocare assuefazione e non è un caso che i social network come Facebook, Twitter e LinkedIn lo abbiano scelto per la loro comunicazione.
ROSA
Spesso associato alla femminilità, il rosa può suscitare in noi sensazioni legate al romanticismo e alla delicatezza, ma non necessariamente viene utilizzato per brand e prodotti tipicamente femminili. Possiamo frequentemente trovarlo nello stile comunicativo di aziende di giocattoli e prodotti d’infanzia come Barbie o Hello Kitty.
VIOLA
Il colore viola è noto per richiamare l’idea dello spirito, del mistero e della fantasia. Oltre a questo approccio più mistico, ricordiamo anche una più generale idea di eleganza che viene associata a questo pigmento.
GRIGIO
Infine, per quanto riguarda il grigio, possiamo dire che il cervello lo associa immediatamente all’idea del metallo. È un colore che trasmette quindi l’idea della durezza, della resistenza e dell’affidabilità, aspetti importanti per molte categorie di prodotti. Un brand che ne fa un uso frequente è Apple, che desidera sicuramente essere associato all’idea di un prodotto raffinato e durevole. Inoltre, anche case automobilistiche come Mercedes, Jaguar, Bentley e Audi sfruttano la potenza del colore grigio nella loro comunicazione.
Il mondo dei colori che vede in sinergia marketing e psicologia ad essi associata è davvero vasto e affascinante. Continua ad essere campo di studi approfonditi sia per la scienza che per il marketing e, da quest’utlimo, ampiamente sfruttato per influenzare il consumatore.
Scopri come i consulenti specializzati di Sinapsi Group possono aiutarti a definire la giusta strategia per rendere la tua comunicazione aziendale infallibile!
Contattaci!