Digitalizzazione dei processi aziendali – Il mondo del lavoro e delle imprese, così come la società e tutti i suoi ambiti, è sempre in costante evoluzione. Le innovazioni tecnologiche, i cambiamenti nelle abitudini, gli avvenimenti storici influenzano profondamente le nostre vite e quelle delle imprese in cui lavoriamo.
Per questo è importante che le aziende siano sempre aggiornate restando al passo coi tempi, rivedendo i propri modelli di business ed evitando di fossilizzarsi su metodi ormai obsoleti.
L’esempio più forte di questo concetto, negli ultimi anni, è il processo di digitalizzazione dei processi aziendali, che sta coinvolgendo sempre più realtà di tutte le dimensioni.
In cosa consiste e quali sono i suoi vantaggi?
Cosa si intende per digitalizzazione
Definita anche “digital transformation” in inglese, la digitalizzazione consiste nell’applicazione trasversale della tecnologia digitale a tutte le aree e a tutti i processi di un’organizzazione. Intendiamo perciò la trasformazione di una mansione, un processo, un’attività dalla sua versione tradizionale, “analogica” in quella dematerializzata che è consentita dalla tecnologia moderna.
Quelle attività che fino a questo momento in azienda prevedevano l’utilizzo di materiali e attrezzature fisiche, vengono perciò riviste in modo da eliminare la componente materiale e sostituirla con l’equivalente digitalizzato.
Gli obiettivi della digitalizzazione
Al centro del processo di digitalizzazione stanno dati e informazioni. Queste sono allo stesso tempo il fine della trasformazione digital ma anche il mezzo attraverso il quale viene realizzata. Le tecnologie digitali infatti sono in grado di effettuare un’operazione grazie a continui e complessi scambi di informazioni e, uno degli obiettivi delle attività così realizzate, è quello di raccogliere ulteriori dati.
Questi vengono poi utilizzati per altre attività o per ottimizzare quelle già esistenti. Sì perché un obiettivo fondamentale della digitalizzazione è quello di rendere i flussi aziendali più efficienti, fluidi, veloci ed efficaci. Ridurre tempo, sprechi e costi al fine di ottenere di più e meglio.
Alcuni esempi concreti di digitalizzazione
La dematerializzazione di operazioni e processi, ha spesso bisogno di supporti digitali specifici e aggiornati, ma non solo di quelli. I due grandi pilastri su cui si fonda possono essere così riassunti
- Struttura IT aggiornata: computer, server, tablet, smartphone, applicazioni digitali e tantissimi altri device ormai estremamente diffusi che, per esempio, possono essere utilizzati per creare e gestire documentazione che fino ad ora era solo cartacea.
- Ottimizzazione delle informazioni e dei processi: per rendere efficace la struttura IT è necessario anche un cambiamento nelle abitudini e nella mentalità delle persone. Lo smart working e le riunioni in video call per esempio sono resi possibili dalle nuove tecnologie, ma è necessario che le persone comprendano la loro utilità e si abituino ad utilizzarle.
Conclusioni
La trasformazione digitale delle imprese e dei processi è una realtà che già da diversi anni si sta espandendo. Chi in modo più esteso, chi in misura minore, tutte le aziende sono soggette a questo cambiamento che presenta davvero tanti vantaggi.
Tramite la realizzazione di siti web, la gestione dei social media, le campagne di advertising e tanti altri strumenti digitali, la nostra business unit SGV può aiutarti nella transizione digitale della tua realtà.
Contattaci tramite il modulo di contatto che trovi qui sotto!