Digital trend del 2022 – Il 2021 è stato un anno impegnativo per le piattaforme social e il 2022 si preannuncia ancora più intenso.
Quali strategie adotteranno i social media nel 2022? Come si potrà offrire un’esperienza al cliente? Ecco alcune previsioni
Digital trend del 2022
Trend 1: reels, reels, reels
Recentemente Instagram ha dichiarato che gli utenti richiedono contenuti video più divertenti. È fondamentale che le aziende accolgano questo cambiamento il prima possibile per sfruttare al meglio il social nel 2022. Il video deve diventare un componente fondamentale della tua strategia: crea contenuti creativi, innovativi e divertenti per distinguerti nel panorama digital. Inoltre, ricorda che la capacità di attenzione del tuo pubblico è diventata sempre più breve nel corso degli anni: la necessità di contenuti rapidi e nuovi è diventata sempre più prevalente, quindi la tua strategia di marketing su Instagram deve allinearsi a questa esigenza sfruttando Instagram Reels.
Trend 2: video, Instagram stories e automazione
Come abbiamo visto, il video in formato breve è molto apprezzato quest’anno e offre ai professionisti del marketing un’opportunità.
Le persone non vogliono che si parli, vogliono che si parli con loro. La combinazione delle Stories con un’automazione di Instagram come ManyChat è un modo perfetto per stimolare la curiosità e rispondere alle domande più frequenti: ciò consente sia alle piccole imprese che ai grandi brand di aprire un dialogo che trasmette autorevolezza e fiducia con i propri lead.
Trend 3: acquisti online, Instagram e shop personalizzato
Tra gli effetti della pandemia nel business, sicuramente uno di quelli più rilevanti è l’aver spinto gli utenti ad affidarsi ancora di più allo shopping online. Instagram ha immediatamente notato questa tendenza, rilasciando diverse funzionalità di acquisto e introducendo l’opzione Shopping in Reels: un negozio online nell’app che consente alle aziende di personalizzare l’aspetto del proprio negozio.
Chiunque voglia ampliare la propria offerta e restare al passo con i trend farà bene a considerare Instagram come uno dei nuovi portali dell’e-commerce.
Trend 4: puntare su TikTok per l’e-commerce
TikTok ha consolidato il suo posto nei social media e nell’intrattenimento come fenomeno culturale e continuerà a dominare i video in formato breve nel 2022. TikTok ha già oltre 1 miliardo di utenti e si prevede che raggiungerà 1,5 miliardi di utenti entro la primavera del 2022.
Per i professionisti del marketing, vi è un’area chiave da tenere d’occhio nel 2022 per delle concrete opportunità di monetizzazione: la rapida crescita del livestreaming. Già molto popolare tra gli utenti regolari, TikTok continuerà ad aumentare le funzionalità di livestreaming per influenzare e incoraggiare più utenti non solo ad interagire, ma anche ad acquistare. Degno di nota è infatti il passaggio all’e-commerce in streaming: già disponibile nel Regno Unito, la possibilità di vendere direttamente i prodotti da un livestream si dimostrerà senza dubbio molto efficace per brand e aziende.
Trend 5: LinkedIn e la modalità Creator
Nel 2021 LinkedIn è diventato maggiorenne, compiendo 18 anni. Tradizionalmente visto come una piattaforma di networking professionale, il 2021 è stato l’anno in cui l’attenzione si è rivolta ai creatori di contenuti. LinkedIn ha introdotto la modalità Creator per i profili personali, riconoscendo il contributo che i creatori di contenuti apportano alla piattaforma. Le persone che avviano conversazioni e discussioni aggiungono un tocco extra a una piattaforma tradizionalmente vista come un luogo dove cercare e trovare lavoro.
Trend 6: i servizi di nicchia su Facebook diventano importanti canali di marketing
Per aumentare l’engagement occorre puntare sull’esperienza personalizzata. Fortunatamente, Facebook offre diverse opportunità per offrire un percorso su misura ai propri utenti:
Gruppi Facebook e novità: Facebook ha introdotto numerose funzionalità per rendere i gruppi attraenti sia per gli amministratori che per i membri. Le aggiunte includono la possibilità di creare sottogruppi, sia gratuiti che a pagamento, negozi per la vendita di merci, raccolte fondi comunitarie e una serie di funzionalità di amministrazione.
Live Audio Rooms: questa funzione continua a essere disponibile per gli utenti su Facebook. Approfitta di questa opzione all’interno del tuo gruppo Facebook per connetterti più intimamente con i tuoi clienti.
Facebook Live: non dimentichiamoci del live streaming. Il video dal vivo è ancora uno strumento molto potente. Offre un’ottima opportunità per connettersi in tempo reale con i tuoi follower e rafforzare la tua presenza online.
Scopri come i consulenti specializzati di Sinapsi Group possono aiutarti a definire la giusta strategia per sfruttare al meglio i nuovi trend dell’industria! Il nostro team individuerà la soluzione che fa per te.
Contattaci!