Due mondi in apparenza destinati a non incontrarsi mai, ma che oggi sono strettamente interconnessi in una collaborazione vincente
Digital Transformation – Il Foodtech è diventato uno dei settori di punta degli ultimi anni, un settore la cui crescita non accenna a rallentare.
Si parla di Foodtech quando le tecnologie più all’avanguardia vengono utilizzate nell’ambito alimentare, su più livelli: dall’agricoltura alla lavorazione e conservazione dei cibi, fino al packaging e alla distribuzione.
Ma perchè il settore alimentare ha bisogno dell’innovazione tecnologica?
Per realizzare un sistema che sia in grado di gestire al meglio i processi produttivi, così come di rispondere alle diverse necessità dei consumatori. La popolazione continua a crescere, le risorse a diminuire: è essenziale che il nostro food system diventi più sostenibile sia da un punto di vista economico che ambientale. Per arrivare è questo risultato occorre effettuare un aggiornamento continuo, che solo l’utilizzo delle tecnologie digital può garantire.
L’innovazione digitale influenza infatti tutti i campi d’azione delle aziende di oggi, per questo è essenziale innovare i processi, soprattutto in un settore in forte crescita come quello del Foodtech. Se le aziende vogliono mantenere il vantaggio competitivo e restare al passo con i tempi, sarà inevitabile restare aggiornati sull’evoluzione digitale: il web sta rivoluzionando il modo di fare business, creando un livello di automazione sempre crescente.
Quali sono le strategie digital che un’azienda può mettere in atto per raggiungere risultati concreti?
1.Rafforzare la digital transformation dei tuoi processi interni
Modernizzare la dotazione tecnologica in azienda così da cambiare velocemente e innovare con continuità. Occorre usare le piattaforme e gli strumenti giusti, adottare nuove competenze e modelli operativi, applicando un’automazione a livello di processo.
Non bisognare trascurare l’aggiornamento costante dell’area IT, così da attivare nuovi processi di business e avere in tempo reale un’overview approfondita sulle attività e operazioni aziendali.
2. Sviluppare l’identity del brand grazie all’applicazione di tecniche di storytelling e branding
Posizionare il proprio brand in modo strategico per i futuri avanzamenti, dunque scegliendo le piattaforme più consone a trasferire i valori dell’azienda: per fare questo è necessario raccogliere quante più informazioni possibili sul tuo target di destinazione, dunque di che audience si tratta, con quali device interagisce (mobile, desktop) e da dove traggono le informazioni (social media, blog, ecc).
3. Potenziare il raggio d’azione online grazie a un focus sull’esperienza utente
La user experience è fondamentale in qualsiasi aspetto di una strategia di web marketing. Ogni contatto dell’utente, positivo o negativo che sia, con un marchio può influenzare la sua decisione finale. È evidente dal primo contatto la necessità di creare un’esperienza positiva, ad esempio riducendo le distrazioni che si vengono a creare (come finestre pop-up esagerate, una lettura troppo lunga e complessa prima dei contenuti che si vogliono spingere).
Dunque la crescita del settore Foodtech dimostra come la digital transformation sia essenziale per fare business, oggi più che mai. Come sappiamo le opportunità che il mondo digitale offre sono infinite e non solo nell’ambito food: le aziende di qualsiasi ambito, oggi, hanno a disposizione strumenti innovativi e all’avanguardia per crescere e sono fondamentali per potersi confrontare con i competitor ed i potenziali clienti.
Scegli delle figure professionali per attuare una strategia digital efficace, scopri come i consulenti di Sinapsi Group possono aiutarti a definire la strategia migliore per effettuare i cambiamenti di cui ha bisogno il tuo business! Contattaci!