NewsAffiancamento lavorativo 1:1, perché devi farlo nella tua azienda

5 Maggio 2022

Affiancamento lavorativo 1:1 – Quando parliamo di formazione aziendale si pensa sempre a una formazione iniziale, organizzata in virtù di una nuova assunzione, volta a fornire le informazioni adeguate necessarie all’inizio di un nuovo percorso lavorativo.

Seppur fondamentale, la formazione di onboarding, non è l’unico tipo di formazione “importante”. La mossa giusta è quella di seguire i propri collaboratori e/o dipendenti nel tempo, questo perché c’è sempre margine di miglioramento.

Esistono percorsi formativi post-inserimento, che permettono di individuare, se presenti lacune e aree di miglioramento, andando a sviluppare un piano pensato per ogni esigenza con l’obiettivo di lavorare sulle problematiche riscontrate in fase di analisi e quindi rendere il dipendente o collaboratore più performante e quindi più soddisfatto del proprio lavoro.

L’affiancamento 1:1 fa parte di questo tipo di percorsi formativi ed è sicuramente tra i più efficaci.

Cos’è?

Affiancamento, in inglese “on the job training”, letteralmente significa “mettere a fianco”, ma il senso più profondo di questa parola è sostenere. Nel concreto, infatti, l’affiancamento è un processo finalizzato a sostenere e aiutare il dipendente in fase di apprendimento sul posto di lavoro e durante l’orario lavorativo.

In cosa consiste l’affiancamento lavorativo?

Durante la fase di affiancamento, Il formatore riesce a focalizzare la sua attenzione totalmente su un solo dipendente, in questo modo riesce a individuare prima le problematiche e di conseguenza sviluppa un percorso di studi “pratico” per quel caso specifico.

L’affiancamento è una risorsa preziosa da sfruttare specialmente per le figure e i ruoli più strategici e delicati di un’azienda.

Come renderlo davvero utile?

L’affiancamento lavorativo è una fase formativa ricca di contenuto per questo è importante che non manchino mai queste caratteristiche per renderlo davvero utile:

  • empatia;
  • problem solving;
  • competenza pratica;
  • capacità di insegnamento.

Conclusione

“Tutti possono migliorare a dispetto delle circostanze e raggiungere il successo se si dedicano con passione a ciò che fanno”

Nelson Mandela

 

Scopri come i consulenti specializzati di Sinapsi Group possono aiutarti ad individuare la soluzione migliore per te e per la tua azienda.
Contattaci

 

    A quale servizio sei interessato?

    Cerchi una rete vendita?

    https://www.sinapsigroup.com/wp-content/uploads/2020/03/Sinapsi-Group-640x186.png

    © 2020 – Sinapsi Group S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati – P. IVA 03196110963