Sul web marketing e sull’impossibilità di non essere online

30 Marzo 20200

Vedo un abito e mi innamoro. Sia questo indossato da una passante, appeso in una vetrina o sfoggiato da una modella su un qualsivoglia post di Instagram, l’iter è sempre lo stesso: inizio la mia ricerca online.

Non giriamoci troppo intorno: da quando l’e-commerce ha preso piede nel contesto italiano, per un qualsiasi produttore non essere presente online è quasi un’eresia. Anche chi al web preferisce il negozio fisico fa ricerche online. Lo spiega bene un’indagine Idealo parlando di showrooming e webrooming.

“Il punto vendita fisico si è trasformato progressivamente in uno spazio espositivo (showrooming) per gli acquirenti digitali.

Alcuni utenti, invece, manifestano un comportamento d’acquisto diametralmente opposto: usano il web e le piattaforme e-commerce per consultare recensioni e informarsi, ma poi preferiscono il negozio fisico per l’acquisto finale. E qui sono le piattaforme e-commerce a trasformarsi in una sorta di vetrina digitale (“webroom”), visitate da un numero considerevole di utenti in cerca di informazioni sui prodotti (93% del campione intervistato), e di recensioni, e opinioni di altri utenti (92% del campione)”.

Il sondaggio evidenzia la pratica d’acquisto “phygital” ossia la combinazione tra canali online e offline.

Ne consegue che qualsiasi azienda (attenzione… non sono esenti nemmeno coloro che forniscono servizi) debba essere presente in rete. Una presenza che, però, non può essere casuale, sciatta e non curata. In poche parole nessuno, all’alba del 2020, può sottrarsi alle logiche del web marketing.

Il web marketing si basa su una serie di attività coordinate, azioni legate le une alle altre che puntano sempre nella stessa direzione.

Vendere online non vuole dire fare web marketing. Così come acquistare un banner su un qualsiasi portale.

Per perseguire l’obiettivo occorre un sito web ottimizzato in ottica SEO, una strategia di storytelling, landing page, strategie di web advertising, attività di social media management.

Che, è bene ricordarlo, non possono essere affidate al cugino dell’amico che ha seguito un corso online… Ma ne parliamo nel prossimo post.

 

Jessica Bruno, Ufficio Stampa e Comunicazione Sinapsi Group

 

Leave a Reply

Il successo è a portata di mano

https://www.sinapsigroup.com/wp-content/uploads/2020/03/Sinapsi-Group-640x186.png

© 2020 – Sinapsi Group S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati – P. IVA 03196110963