La Regione Veneto intende sostenere le PMI nello sviluppo di processi di internazionalizzazione per permettere alle aziende di affacciarsi sui mercati esteri o per consolidare la propria posizione su questi. Ma a chi è destinata la misura? Come accedere ai fondi?
Il POR-FESR 2014-2020 – ASSE III – AZIONE 3.4.2 si rivolge a PMI che abbiano un’unità operativa attiva in Veneto. Queste devono appartenere a una delle seguenti sezioni:
- C “Attività manifatturiere”
- F “Costruzioni”
- I “Attività dei servizi di alloggio e ristorazione”
- J “Servizi di informazione e comunicazione”
Sono ammessi anche consorzi, società consortili e cooperative o contratto di rete soggetto.
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono ammissibili i progetti che prevedano l’acquisizione di servizi per l’internazionalizzazione che riguardano la pianificazione promozionale, la pianificazione strategica o l’affiancamento specialistico (TEM).
Per la realizzazione del progetto è possibile selezionare fino a 4 diversi servizi specialistici con importi cumulabili tra di loro. La spesa massima potrà arrivare a 50mila euro, cifra che viene aumentata a 80mila euro per consorzi, società consortili, cooperative o contratti di “rete soggetto”.
Perché scegliere Sinapsi per partecipare a questo bando?
Sinapsi Group è una società accreditata presso MISE per la gestione dei progetti di Internazionalizzazione. La Business Unit Network, da quasi 20 anni accresce lo Sviluppo Commerciale estero dei suoi clienti; è attiva in più di 30 paesi, su settori merceologici diversi, con obiettivi commerciali differenti.
I nostri Consulenti sono dedicati a costruire progetti di sviluppo commerciale “su misura” avvalendosi anche di un network di contatti nei paesi più critici, che ci consente di aumentare le probabilità di successo nella ricerca di partner qualificati.
Quali sono le tempistiche?
Ecco di seguito riepilogato il timing. E’ importante sottolineare che ogni soggetto può presentare una sola domanda.
Cosa aspetti? Contattaci!