Il Quiet Hiring è una tendenza emergente nel mondo del reclutamento che sta attirando sempre più l’attenzione degli imprenditori e dei professionisti delle risorse umane. Come segnalato da Gartner, questa tecnica di reclutamento si concentra sull’identificazione e l’assunzione di candidati attraverso canali non tradizionali, come il networking personale o le referenze, piuttosto che attraverso annunci di lavoro pubblici.
Ma cosa rende il Quiet Hiring una tendenza così importante per il futuro del lavoro? In breve, si tratta di una combinazione di mobilità interna, formazione e flessibilità nel reperimento dei talenti.
La mobilità interna
La mobilità interna si riferisce alla capacità delle aziende di spostare i dipendenti esistenti in posizioni diverse all’interno dell’organizzazione. Questo può essere particolarmente utile per le aziende che cercano di assumere personale altamente qualificato per posizioni specialistiche o di alto profilo, poiché i dipendenti già inseriti nell’azienda hanno spesso competenze e conoscenze specifiche che possono essere difficili da trovare attraverso i canali di reclutamento tradizionali.
La formazione dei dipendenti
La formazione si riferisce alla capacità delle aziende di investire nello sviluppo professionale dei dipendenti esistenti, in modo che possano acquisire le competenze necessarie per assumere posizioni più elevate all’interno dell’organizzazione. Il grande vantaggio per l’azienda è che questo può consentire di trovare i candidati adatti all’interno dell’organizzazione senza dover cercare all’esterno. Inoltre, la crescita professionale e personale è sempre ben accettata dai dipendenti.
La flessibilità al mercato del lavoro
Infine, la flessibilità nel reperimento dei talenti si riferisce alla capacità delle aziende di adattarsi ai cambiamenti del mercato del lavoro e di trovare i candidati adatti attraverso una varietà di canali, inclusi quelli non tradizionali come il networking personale o le referenze. Quando i canali di reclutamento tradizionali non sono efficaci, l’approccio del Quiet Hiring si può rivelare molto utile e può dare accesso a canali e risorse magari neanche immaginati fino a quel momento. Inoltre, quei candidati che per svariate ragioni non utilizzano i classici siti di annunci di lavoro, social media ecc. hanno possibilità in più di essere scoperti.
E tu cosa ne pensi? Utilizzerai il Quiet Hiring per la tua azienda?
La nostra business unit CRU può aiutarti con un primo assessment, una valutazione delle competenze del tuo organico e con la consulenza e formazione diretta per portare a termine un processo di Quiet Hiring.
Contattaci al modulo qui sotto!